Il latte di mucca
- monica antoniucci
- 13 nov 2015
- Tempo di lettura: 3 min

Ci serve veramente oppure è meglio sostituirlo con il latte vegetale? Perchè continuare ad assumerlo dopo i primi anni di vita? Gli altri mammiferi non lo fanno, perchè noi si? Ecco cosa dicono gli studi.
PROCESSO EVOLUTIVO E' vero, siamo gli unici mammiferi che continuano ad assumerlo dopo i primi anni di vita e l'intolleranza al lattosio è oramai appurata come una cosa naturale, chi lo tollera invece è quello "strano". Ma perchè? L'uomo è nato senza lattasi, l'enzima che scinde il lattosio, di conseguenza nessuno era in grado di digerirlo. Cosa è successo allora? Diecimila di anni fa, quando l'uomo andò a colonizzare le terre del Nord si è trovato a dover sopravvivere ad un clima ostile nonchè a "inventarsi" dei modi per potersi nutrire, laddove scarseggiava la fauna. Fu allora che dalla caccia passò all'agricoltura e all'allevamento degli animali. Si rese conto che una sola mucca poteva assicurare la sopravvivenza di più persone con la produzione del latte che con la propria carne. In una tribù c'era chi aveva acquisito naturalmente come mutazione la lattasi e quindi era in grado di digerire il latte. Questi riproducendosi ha propagato tale mutazione ai figli, e così via nel corso delle generazioni. Queste persone avendo a disposizione il latte come fonte di energia alternativa, soprattutto in periodi di magra, sopravvivevano con maggior probabilità di chi invece non aveva la mutazione. Quindi per selezione naturale la lattasi si è mantenuta nel tempo. Fortunato chi poteva digerire il latte. Ma oggi le cose sono cambiate. Non ci troviamo più in una situazione in cui dobbiamo combattere per nutrirci, bensì il problema è che abbiamo a disposizione talmente tanti alimenti che ci troviamo in una situazione di IPERNUTRIZIONE; quindi forse potremo pure farne a meno del latte. CRESCITA A cosa serve allora il latte? A crescere! Basti pensare che un vitello che si nutre di solo latte prende in 2 mesi 250kg! I giapponesi che non bevevano il latte per un fatto etico (cibarsi dalla ghiandola mammaria di un animale per loro equivaleva a berne la saliva) sono sempre stati bassi. Se ora si va in Giappone si nota che le vecchie generazioni continuano a essere basse, invece i giovani sono sempre più alti. A cosa è dovuto tale cambiamento? Hanno cominciato ad introdurre il latte vaccino nella propria dieta. Al nord Europa sono tutti molto alti e guarda caso sono dei buoni consumatori di latte. FATTORI DI CRESCITA E TUMORI Si cresce cosi tanto con il latte poiche viene stimolata la produzione dei fattori di crescita, che però quando sono in eccesso correlano con lo sviluppo tumorale, soprattutto alla prostata e alle ovaie. Non c'è una relazione netta di causa-effetto tra latte e tumori, molti studi sono controversi, alcuni dicono che sia protettivo contro certi tipi di tumori e altri no... anche per quanto riguarda l'osteoporosi. Ma di questo ne parlerò la prossima volta. Cosa fare allora? Sicuramente assumere latte durante l'infanzia fino alla pubertà per assicurare una crescita adeguata, sebbene siano molto importanti i geni dei genitori (se al bambino si danno litri di latte al giorni, ma i genitori sono bassi, il bambino non sarà mai tanto più alto rispetto a loro). Da adulti, chi è tollerante può bere latte senza paura. Rimane pur sempre una buona fonte di proteine animali che non devono mancare nella nostra alimentazione.
La chiave sta nella moderazione! Tutti i giorni no, ma ogni tanto perchè no? Stessa regola vale per qualsiasi altro alimento. E' sbagliato dire che il latte fa male, non è vero! Fa male assumerlo sempre, come fa male mangiare tutti i giorni la stessa cosa. Se invece l'obiettivo è assumere quantità adeguate di calcio, allora è meglio alternare il latte animale con quello vegetale, nonchè con arance, verdure e legumi quali: fagioli, piselli, lattuga. Questo perchè per raggiungere le dosi giornaliere raccomandate si dovrebbero bere almeno 2 bicchieri di latte al giorno, cosa eccessiva. Invece si devono variare le fonti di calcio! Monica
Comments