DOLCI, DOLCI, DOLCI... PERCHE HO SEMPRE VOGLIA DI DOLCI?
- monica antoniucci
- 22 set 2017
- Tempo di lettura: 3 min

DOLCI, DOLCI, DOLCI... PERCHE HO SEMPRE VOGLIA DI DOLCI?
E' un problema comune a tutte noi donne soprattutto per un discorso ormoni e ciclo mestruale. Riusciamo a seguire diete su diete ma prima o poi cediamo alla voglia inarrestabile di dolce che si fissa nel nostro cervello e non ci lascia in pace. La dieta non funziona, ci avviliamo, ci consoliamo col barattolo di nutella e col senso di colpa che ci attanaglia ci rimettiamo a dieta, e ricominciamo tutto da capo.
Come fermare questo circolo vizioso? perchè prima o poi cediamo sempre alla tentazione?
1. Diete restrittive prive o povere di carboidrati. Se non fornisco zuccheri al mio corpo la conseguenza è l'aumento di voglia di dolce. Questo accade perchè prima o poi il corpo sente che non gli stiamo più dando l'energia di cui ha bisogno (zuccheri semplici come frutta o complessi quali pasta e pane) e la prima cosa che ricerca è un alimento denso di calorie quali cioccolata, pasticcini, merendine, ecc... tutto ciò che fa recuperare quel deficit calorico che abbiamo creato con la dieta priva di carboidrati. Qui il circolo vizioso di voglia di dolce e fallimento dieta lo rompiamo consumando la giusta quantità di carboidrati. MAI ELIMINARE PASTA, RISO E PANE DALLA DIETA!
2. Carenza di grassi e soprattutto quelli buoni Il 30% di tutto ciò che mangiamo deve essere costituito da grassi: 1/3 saturi (latte, formaggi, carne rossa, salumi) e 2/3 insaturi (olio di oliva, frutta secca, noci, mandorle, salmone fresco, pesce azzurro, avocado e tutto ciò che contiene acidi grassi polinsaturi soprattutto omega-3). Se non assumiamo il giusto apporto di grassi con la dieta, prima o poi quella torta di cioccolato di impossesserà di noi e l'avrà vinta, è solo questione di tempo. QUINDI NON ELIMINIAMO O RIDUCIAMO A POCHI GRAMMI I GRASSI COMPRANDO PRODOTTI LIGHT AD ESEMPIO, ANCHE QUELLI CATTIVI PRESENTI NEI FORMAGGI CI SERVONO, MA IL TUTTO STA A VEDERE QUANTO. FATTO STA CHE SENZA FACCIAMO SOLO DANNI
3.Colazione a base di dolci Fare colazione con brioches, pane e nutella, crostate, biscotti, ecc.. ci farà forse iniziare la giornata con il sorriso, belli carichi, ma è un'illusione. Tempo 1 ora che ci assale una fame e un nervoso a cui resistiamo, ma che ci portiamo avanti tutta la giornata fino ad arrivare la sera e sfogarci su tutto ciò che ci capita sotto mano o di facile preparazione ricco di calorie. Insomma tutto ciò che calmi la fame in minor tempo possibile. Avere questa voracità non ci aiuta a scegliere gli alimenti giusti e a mangiare a sazietà, si tende a continuare a mangiare anche quando ci sentiremo sazi perchè staremo mangiando con tale velocità che neanche ci accorgiamo di cosa e quanto stiamo mangiando, basta che ci sbrighiamo che la fame ci sta uccidendo. QUINDI FACCIAMO COLAZIONE CON YOGURT, MARMELLATA, PANE, FRUTTA, MANDORLE OPPURE COLAZIONE PROTEICA cON PANE UOVA O AFFETTATI, MA MAI SOLO CAPPUCCINO E BRIOCHES. NE PAGHEREMO I DANNI LA SERA E TUTTA LA GIORNATA SAREMO NERVOSI ANSIOSI CHE ARRIVI L'ORA DI CENA QUANDO FINALMENTE SI TORNA A CASA.
4. ciclo mestruale. Qui nn c'è nulla che possiamo fare. Se durante il mese abbiamo seguito un buon piano alimentare e non abbiamo avuto attacchi di dolce, quando sta per arrivare il ciclo ci possiamo permettere della cioccolata, anzi! Molti studi hanno dimostrato che la voglia di cioccolata è fisiologica per le donne in quel periodo, quindi è del tutto normale che si scateni tale voglia, basta non buttarsi su dolci di dubbia preparazione (confezionati) e piuttosto scegliere della buona cioccolata preferibilmente fondente.
La voglia di dolce deve essere un campanellino d'allarme che ci fa capire che c'è qualcosa che non va, ovvero che stiamo sbagliando dieta! Consultate un vero professionista che vi aiuti a risolvere questo problema e finalmente non sarà più la torta di cioccolato a controllare voi ma sarete voi a controllare la torta.
Parola di biologa nutrizionista ed ex-golosona
Comments