Ma l'attività fisica QUANTO fa dimagrire veramente? Qual'è lo sport più indicato?
- monica antoniucci
- 7 mar 2018
- Tempo di lettura: 3 min

E' luogo comune che aumentando l'attività fisica si perda peso, ma è proprio così? Vediamo... Nel cercare una correlazione tra sport e perdita peso, si sono fatti vari studi e ne cito solo due: Il dr T. Church dell'università della Louisiana ha preso donne obese, provenienti da regimi alimentari e background culturali presocchè identici e le ha divise in 4 gruppi. Nel primo dovevano fare 2 ore di attività fisica a settimana, nel secondo 3 ore, nel terzo 4 e nel quarto nessuna. Risultato dopo 6 mesi? Tutti e 4 gruppi hanno mantenuto lo stesso peso, anzi! Tra quelle che si muovevano, alcune hanno preso qualche kg! Terry Wilkin, professore di endocrinologia e metabolismo della Peninsula Medical School in Plymouth, ha monitorato per 11 anni salute, peso e livello di attività fisica di bambini dall'età di 5 anni fino alla pubertà. Quando ha confrontato i bambini più attivi con quelli meno attivi, non ha rilevato alcuna differenza di grasso corporeo o massa corporea! Qual'è il punto di tutto ciò? Il nostro peso e massa corporea dipendono DA CIO' CHE MANGIAMO, QUANTO MANGIAMO e non da quanto sport pratichiamo! Pessima notizia....ma perchè??? Prima di tutto siamo convinti che se bruciamo di più possiamo mangiare di più, o addirittura DOBBIAMO per avere abbastanza energia. Magari! Ragionando così andiamo a compensare quella perdita di calorie tanto sudata in palestra, e riguarda qualsiasi tipo di alimento noi assumiamo, dalla frutta alle patatine. Ovviamente le prime almeno sono salutari, ma non dimentichiamoci che non esistono alimenti senza calorie! Anche mangiare TROPPA frutta porta all'acquisto di peso. Secondo problema e più complicato. Il nostro corpo tende al risparimio energetico per una questione di memoria genetica millenaria. Cosa vuol dire? Millenni addietro non c'erano supermercati con quintali di roba pronti al consumo, ma lunghe distese di savana, steppe o foreste con selvaggina non sufficiente per tutti per lunghi periodi. I geni perciò dovevano lavorare in modo da succhiare più energia possibile da ciò che trovava sul momento per risparmiarla il più possibile dopo nei tempi di magra. Chi più chi meno a seconda dell'etnia di origine. Ebbene abbiamo mantenuto gli stessi geni e con loro tale comportamento. Nasciamo tutti con la tendenza a mangiare di più per "sopravvivere" e a risparmiare energia. Ma siamo d'accordo che i tempi di magra sono belli che andati. Quando andiamo in palestra diamo sì uno sprint al metabolismo, ma questi ci mette poco ad abituarsi allo sforzo e, quanto più spesso si esegue un tipo di esercizio, tanto più l'organismo cercherà di risparmiare energia in vista della prossima sudata. Per questo è fondamentale il riposo a intervalli, non solo per recuperare eventuali microlesioni della fibra muscolare (doloretti post-esercizio che si pensa sia acido lattico ma che non è), ma anche per far destabilizzare il metabolismo. Prima gli diciamo "corri" (palestra), poi "riposo", poi di nuovo "corri", ecc..non si troverà in una situazione di stallo in cui già sa quello che succederà il giorno dopo. Altra cosa fondamentale è non fare lo stesso tipo di esercizio per lo stesso discorso. Se faccio solo cardio, insegno il mio metabolismo a proteggersi da quel tipo di sforzo, se sollevo sempre gli stessi pesi stesso discorso, se corro sempre la stessa mezz'oretta uguale, e cosi via... Alternare quindi tipologia di esercizio e aumentare i carichi, poco alla volta, ma aumentare! Il sollevamento pesi è importantissimo in un percorso di dimagrimento e le donne possono stare tranquille che mai e poi mai svilupperanno muscoli maschili giacchè sono prive di testosterone, unico responsabile dell'aumento del volume muscolare. ATTENZIONE QUINDI! Se si segue uno schema perfetto di allenamento ma non si segue una dieta giusta, equilibrata, senza mangiarsi la barretta di cereali di troppo, il bicchiere di vino extra, ecc...con la scusa che ci si è allenati molto durante la settimana, allora la bilancia segnerà sempre lo stesso valore, anzi! Se ci si allena molto, il peso aumenta poichè l'allenamento farà sì perdere un pò di massa grassa, ma fa aumentare anche la massa magra (muscoli) e questa pesa! Se non altro però la taglia non aumenterà e ci guadagneremo in funzioni cardiovascolari, respiratorie e buon umore, ma la perdita di peso SCORDATEVELA! Se hai un obiettivo, studia bene come raggiungerlo prima di affrontarlo, sennò sarà tutta fatica sprecata. Monica
Comments